Un giusto apporto di proteine nella dieta contribuisce a sviluppare i muscoli e ad accelerare il recupero dopo un workout pesante. Poiché le proteine hanno un'importanza primaria per l'organismo, lesinare su di esse può indurre una diminuzione della massa muscolare. Sono molti i falsi miti che circondano l'assunzione delle proteine: vediamo quali sono gli errori che vengono commessi con maggior frequenza.
Leggi di piùL'alimentazione degli atleti o di chi pratica semplicemente sport a livello amatoriale è sempre molto calibrata e attenta, al fine di raggiungere i migliori risultati possibili. Il digiuno intermittente è la nuova frontiera di una dieta sportiva, pensata ma particolare, che mira ad una migliore definizione muscolare con un l'alternanza di pasti normali a digiuni o pseudodigiuni molto brevi e limitati. I risultati dimostrano che funziona davvero.
Leggi di piùFai attività sportiva ma non effettui tutti gli esercizi presenti nella tua scheda o durante la corsa non effettui mai il percorso completo? Prova ad allenarti con un personal trainer o qualcuno che sia più preparato di te. Ecco i vantaggi ad allenarsi in compagnia.
Leggi di piùTi sottoponi a estenuanti allenamenti e a drastiche diete ma non ottieni i risultati desiderati? Il problema è che sbagli alimentazione. Cambia stile di vita in 30 giorni, ripulendo il menù da alimenti troppo elaborati e mangiando in modo sano. Ecco i principali consigli per vincere la sfida e adottare un regime alimentare più salutare.
Leggi di piùL'ambiente caldo e umido della sauna consente di far lavorare in modo sicuro muscoli, tendini e legamenti, mentre vengono rilasciate le tossine e le congestioni presenti nel corpo. Partendo da questo semplice principio è immediato capire quali benefici si possano ottenere praticando attività fisica a bassa intensità nell'ambiente sauna.
Leggi di piùI glutei sono i muscoli ai quali le donne tengono di più e, in vista della stagione estiva, ogni donna che tiene al proprio corpo e alla propria silhouette, intende prepararsi alla prova costume nel miglior modo possibile. E come farlo se non dedicando parte del proprio tempo all'esecuzione degli esercizi più utili da questo punto di vista? Per fortuna, la maggior parte degli esercizi che stiamo per consigliarvi, non necessita di alcuna attrezzatura specifica, né di particolari macchine da palestra, pertanto ciascuna donna che vorrà esibire un lato B da star, potrà tranquillamente allenarsi a casa sfruttando al meglio il tempo a propria disposizione
Leggi di piùUn allenamento breve ma ad alta intensità, seguito da un intervallo di recupero: il Tabata training si basa sui principi del HIIT (high intensity interval training), alternando fasi aerobiche a fasi anaerobiche che permettono un dimagrimento veloce e duraturo già dopo i primi mesi di attività. Ideato negli anni '90 dal Dottor Izumi Tabata, medico giapponese esperto di sport e benessere, questo programma di allenamento è caratterizzato dalla grande efficacia in termini di perdita di peso e costituzione della massa magra, a fronte di un impegno giornaliero abbastanza ridotto: basterebbero 20 minuti di Tabata training per tre volte a settimana per percepire risultati tangibili già dopo i primi tre mesi. Ma qual è, quindi, il segreto di questo programma di allenamento e della sua straordinaria efficacia?
Leggi di piùSiamo in pieno inverno ed oltre a mantenere un allenamento costante ogni settimana, quotidianamente si può fare qualcosa per aumentare le difese immunitarie e tenere lontane influenza e malattie da raffreddamento. Vediamo come
Leggi di piùLa montagna, la neve e la voglia di stare all'aria aperta: la stagione fredda porta spesso con sé il desiderio di programmare una settimana bianca e dedicarsi agli sport invernali. Ma sei certo di essere pronto per mettere alla prova il tuo fisico sulle piste? Gli sci, lo snowboard e le altre discipline sportive che si praticano ad alta quota richiedono una preparazione atletica avanzata, elasticità, resistenza e molte altre qualità che possono essere conquistate solo attraverso allenamenti specifici. Una delle principali cause di infortunio sulla neve è proprio la mancanza di una preparazione sportiva adeguata, o addirittura di alcuna preparazione.
Per evitare brutte sorprese è necessario, quindi, programmare un preciso piano di preparazione atletica, adeguato ad allenare il corpo per la montagna e gli sport invernali.
Sono stati davvero giorni pesanti quelli dei mesi scorsi, quindi cercate di limitare per qualche giorno l’accumulo eccessivo di carboidrati ( soprattutto pane, pasta e farinacei in genere ) ed inserite più verdura ( sia cotta che cruda, durante pranzo e cena ) e frutta ( durante la colazione e spuntini ) nel vostro quotidiano. L’allenamento fisico è importantissimo per rimanere in forma ed evitare diversi problemi di salute: insomma, prevenire è meglio che curare.
Leggi di più